Azienda agricola Russo VINO, OLIO E GRAPPA DI PRODUZIONE PROPRIA


Vai ai contenuti

Terra di San Benedetto

TERRA SANCTI BENEDICTI
A Montecassino il vino abbondava e i suoi monaci, ad esempio d’estate, ricevevano un frutto e
singulas fialas da bere dopo nona, mentre durante la fienagione chi lavorava sotto il sole beveva a metà mattina vino intriso di miele (potionem ex melle) e i malati trovavano cura e sollievo alle loro infermità nei preparati a base di erbe, miele rosato, vino e mosto. A Montecassino i fratelli possono bere in modo moderato e l’abate, interpretando i bisogni della sua comunità, ha l’autorità per integrare la quantità di vino giornaliera destinata ai suoi monaci. A Montecassino il vino puro e forte allietava la tavola dei monaci, i quali lo prendevano talvolta con il miele e non disdegnavano il novello dopo la vendemmia, mentre in occasione della festa di san Nicola accompagnavano la distribuzione del ricercato pane con lo zenzero (zinziberatum) con dell’ottimo vino rubeo;

Il miele riscaldato e sciolto nel vino (mulsum), lo rendeva più amabile, nutriente e forte. Bere vino nel medioevo era sovente più salutare che bere acqua, la cui potabilità era a rischio a causa dell’assenza di adeguate strutture igieniche e fognarie, mentre il mosto fermentando si sterilizzava da sé.

La Curtis

La curtis è l’organismo fondiario fondamentale dell’epoca della Terra Sancti Benedicti che va dal 774, anno della donazione da parte di Gisulfo II, al 883, anno della distruzione dell'Abbazia per mano dei Saraceni. Prima della donazione, il territorio nei pressi di Montecassino era suddiviso in fondi imperiali e fondi delle ricche gentes locali, come i Paccia e i Luccia. Non esisteva quindi un effettivo potere temporale del monastero.


La parte del possedimento che faceva capo ad una cella era appunto la curtis. Venne intrapresa l’edificazione di una vasta basilica, il Divin Salvatore, ovverosia la curtis maior da cui dipendevano le altre.
Ogni curtis tendeva ad essere economicamente autonoma, in linea con lo spirito della Regola benedettina.

La Regola imposta da Benedetto, «ora et labora», prevedeva un’equa distribuzione del tempo della giornata, suddiviso fra attività pratiche, contemplazione o preghiera, attività intellettuali.
I benedettini contribuirono largamente alla “costruzione” del paesaggio così come lo conosciamo.
La diffusione della coltura dell’ulivo e della vite si deve alla loro opera.

Home Page | VARIE | L'Azienda | La nostra storia | Terra di San Benedetto | La Coltivazione | Il vino, l'olio, la Ciociaria e le ricette 1 parte | Il vino, l'olio la Ciociaria e le ricette 2 parte | I prodotti | Il vino | L'olio | La grappa | La qualità del vino | La qualità dell'olio | I nostri clienti | link utili | Le foto | Contatti | La storia dell'olivo | La storia della vite | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu